Consuntivo edizione 2024

Dodici giorni vissuti “in apnea”, con la responsabilità completa di ciascun evento: gestione, controllo, accoglienza, imprevisti d’ogni genere. Non sono stati certo uno scherzo, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Pochi avrebbero scommesso, prima, che ce l’avremmo fatta, ma io e Benedetta vi abbiamo sempre creduto, riuscendo con caparbia a concretare il nostro sogno. Quello di un Festival più “di sostanza” che “di forma” rivolto non solo agli spettatori abituali, ma soprattutto ai giovani (bambini e ragazzi) e naturalmente agli anziani, ai quali esso era dedicato. Una scommessa per dimostrare che la qualità non necessita per forza di spese esorbitanti, di paillettes e di lustrini, ma che può affermarsi “solo” con la forza e l’originalità dei suoi contenuti.
I difetti sono stati tanti e vi sarà molto da lavorare, specie nella costruzione del gruppo, perché le forze non bastano mai e la carenza di mezzi e di persone si è fatta sentire, nonostante l’aiuto fondamentale ed imprescindibile delle Amministrazioni dei quattro Comuni che ci hanno supportato (Montefalco prima di tutti, con Bevagna, Campello sul Clitunno e Castel Ritaldi).

Ma l’impianto è questo e su di esso possiamo pensare con fiducia al futuro. Perché il nostro “ponte” tra le generazioni sia sempre più solido e propositivo.


EDIZIONE 2024 – 2 / 13 ottobre – DETTAGLI

Per realizzare l’Edizione 2024 del “Campi Film Festival” , EMEREC COMUNICAZIONE ha individuato quattro Comuni facenti parte dell’Unione Terre dell’Olio e del sagrantino nei quali poter svolgere l’iniziativa. Essi, in ordine alfabetico, sono: Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi e Montefalco. Ciascuno ha collaborato in maniera diversa, secondo il seguente rendiconto:

  • Comune di Bevagna – Concessione gratuita dello spazio di Santa Maria Laurentia (con uso del videoproiettore e dell’impianto audio) nei seguenti giorni: 2/10 (dalle 17 alle 21), 10/10 (dalle 20 alle 23), 12/10 (dalle 16 alle 19)
  • Comune di Campello sul Clitunno – Concessione gratuita del nuovo Auditorium (con uso del videoproiettore e dell’impianto audio) il 6/10 (dalle 12 alle 19,30).

L’Amministrazione Comunale si è fatta carico di tutte le spese necessarie per realizzare la giornata dei corti: sorveglianza di spazi esterni ed interni dell’Auditorium; fornitura completa dell’impianto audio-video professionale (per: proiezioni, microfoni di sala, luci, ecc); prestazione professionale di un tecnico specializzato per la conduzione dell’intero evento (proiezioni, effetti luce, controllo microfoni, eccetera).

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione di:

“Pro Campello”, che ha curato il coordinamento, procurando anche le cinque ragazze che, con eleganza, hanno interpretato il ruolo di collaboratrici di palco (accompagnamento ospiti, premiazioni, eccetera).

“Centro Anziani”, che ha costituito un’apposita giuria per le votazioni.

“Frantonio Gradassi”, che ha allestito un punto-degustazione nel foyer dell’Auditorium per la pausa di metà-evento.

“Fondazione Lizori”, che ha partecipato alle premiazioni.

  • Comune di Castel Ritaldi – Concessione gratuita dell’ex Chiesa di San Pancrazio a Colle del Marchese, il 5/10 (dalle 16 alle 22,30).

Rinfresco organizzato con il “Circolo di Colle del Marchese”, tra la master class pomeridiana ed il concerto serale di Felice Clemente.

  • Comune di Montefalco – Concessione gratuita del Teatro “S. Filippo Neri” nei seguenti giorni: 2/10 (dalle 9 alle 12), 3/10 (dalle 15 alle 20), 4/10 (dalle 15 alle 20), 9/10 (dalle 17 alle 21), 13/10 (dalle 15 alle 20). 

Non tutti gli spazi richiesti in base agli accordi sono però stati concessi. In particolare, non è stata considerata la richiesta per il Museo di San Francesco (per il 4/10 ed il 13/10), inizialmente promessa.

L’Amministrazione Comunale ha fornito: video-proiettore a lungo raggio per le proiezioni con relativo impianto audio (poi integrato, poiché insufficiente, da un ulteriore impianto mixer/casse di proprietà di “Emerec Comunicazione”); auto per la trasferta a Roma (prelievo del produttore Giampietro Preziosa e suo ri-accompagnamento il giorno dopo); computer del Comune per le proiezioni (subito sostituito, in quanto fatiscente, da quello personale di Francesco Scolari), nn.18 bottiglie di vino bianco e rosso Scacciadiavoli.

NOTA – L’Amministrazione Comunale di Montefalco, per tramite del suo Assessore alla Cultura, a metà settembre aveva ventilato ad “Emerec comunicazione” un contributo (non richiesto) di euro 1.200,00 a parziale rimborso delle spese sostenute per i pasti degli ospiti succedutisi durante il Festival. In seguito, tramite delibera della Giunta comunale (Atto n.107 del 30/09/2024), della quale “Emerec comunicazione” non era stato informato e con successiva lettera trasmessa a Francesco Scolari (Determinazione del Responsabile dell’Area Amministrativa – Registro generale nr. 373 del 31/10/2024 a firma Aurora Peruzzi) tale contributo è stato trasformato senza ragione nella cifra lorda di euro 1.450,00 a compenso di un “servizio specializzato di direzione artistica” offerto a Francesco Scolari per la realizzazione di un fantomatico “Nuovo cinema Montefalco”. 

“Emerec comunicazione”, produttrice del “Campi Film Festival” puntualizza per fare chiarezza che non ha ricevuto dall’Amministrazione comunale di Montefalco alcuna somma di denaro e di avere sempre rispettato gli accordi presi con i Comuni coinvolti, i quali possono confermare che non ha è mai stato loro chiesto alcun contributo economico per la realizzazione del progetto.

Hanno inoltre offerto la loro collaborazione:

  • Accademia di Montefalco – Concessione gratuita della sala ubicata al primo piano della sede dell’Associazione in Corso Mameli, l’8/10 (dalle 20 alle 23).
  • Santuario Madonna della Stella – Concessione gratuita del salone-Auditorium (7/10 e 11/10); aiuto tecnico del Padre economo; intervento del Padre priore, don Roberto Cecconi.
  • Museo di S. Francesco – Concessione gratuita degli spazi al piano interrato per la mostra di pittura di Alberto Melari
  • Comune di Montefalco – Concessione gratuita del locale in piazza del Comune tradizionalmente noto come “Archivio”, per l’esposizione a cura dell’”Associazione Marco Gambacurta”.
  • Consorzio Tutela Vini Montefalco: nn. 20 bottiglie di vino da offrire agli ospiti durante le premiazioni.
  • Cantina Montioni: nn. 5 confezioni di due bottiglie per gli ospiti.
  • Cantina il Gheppio: nn. 5 confezioni di due bottiglie per gli ospiti.
  • Pasticceria Ponziani Giancarlo, che ha realizzato e donato la grande torta per il fine-cena con Franco Nero (suo onomastico del 4/10).
  • Roberto Pardi e famiglia, che hanno offerto presso la loro cantina la cena-degustazione del 9/10.
  • Ulteriori contributi spontanei: Locanda del Teatro (euro 100,00) e Ferramenta Marco Buccioli (euro 80,00), Frantoio Gradassi Campello (euro 80,00).

CONCLUSIONI

Il “Campi Film Festival” 2024 è stato interamente prodotto da EMEREC COMUNICAZIONE (con la collaborazione tecnica di Alveare cinema – Roma), che ha sostenuto in modo autonomo tutte le spese necessarie (nolo film; convenzioni e autorizzazioni, ospitalità vitto e alloggio per 32 invitati: registi/attori/produttori; tipografia; pubblicità giornali e social; pubbliche relazioni; rapporti internazionali).

Per la realizzazione del Festival, sono state coinvolte quattro strutture ricettive e cinque ristoranti della zona.

CAMPI FILM FESTIVAL e COMUNE DI MONTEFALCO: ULTERIORI PRECISAZIONI